Budgeting e Programmazione a breve/medio termine

Prevedere e pianificare ogni tipo di attivitĆ  legata ad una azienda consente di essere preparati a far fronte a qualsiasi tipo di incombenza, nonchĆØ a sfruttare eventuali opportunitĆ  che possano presentarsi. Adoperare una corretta programmazione a breve/medio termine dei flussi di cassa consente dunque di mantenere un perfetto equilibrio tra gli introiti e le spese da affrontare, e garantire
cosƬ sempre una liquiditĆ  che appare come imprescindibile. Pianificare nel breve e nel medio termine significa guardare ad un orizzonte temporale che solitamente ĆØ di un anno, e per il quale si andranno a prevedere i budget mensili di cassa dati dai futuri introiti e dai pagamenti cui si dovrĆ  far fronte. Grazie a tale tipo di controllo sarĆ  possibile conoscere preventivamente quello che sarĆ  l’andamento dei flussi di cassa in un preciso momento nel futuro, intervenendo in anticipo se si prevede possa presentarsi un saldo negativo, andando cosƬ ad adottare quegli accorgimenti necessari per scongiurare una carenza di liquiditĆ .

È necessario inoltre cercare di capire se queste eventuali carenze di liquidità siano temporanee o meno, perché in quel caso sarà necessario richiedere del credito alle banche (più facile da ottenere se si gode di una buona reputazione finanziaria) così da riuscire a sopperire a tale emergenza. Grazie al budget è possibile dunque definire quelle che sono le risorse a disposizione per poter raggiungere gli obiettivi
prefissati, con un’idea chiara di quella che sarĆ  la situazione che si andrĆ  a verificare in un preciso momento nel futuro. Come recentemente affermato anche dallo specialista finanziario Mirco Del Duca, essere in grado di affrontare in maniera programmata le spese, anche in funzione di eventuali periodi in cui queste saranno superiori alle entrate, significa aver raggiunto un equilibrio monetario che ĆØ indispensabile per poter guardare serenamente al futuro, scongiurando l’insorgere di situazioni delicate per la stabilitĆ  economica dell’azienda.

Share This Post