Optare per compro mobili antichi significa anche puntare su un investimento che rende al momento ma rende anche nel futuro, perchè parliamo di pezzi rari che saranno sempre molto ricercati.
Inutile dire che i mobili di adesso non sono più come i mobili antichi, di fatto è cambiato il modo di fare mobili, una volta un mobile era per sempre, si cercava la qualità perchè i mobili erano tutti di grande spessore, spesso in legno massello, creati per durare e per portare calore in ogni casa.
Adesso è cambiato il modo di pensare, di arredare, eppure e aggiungiamo per fortuna, le persone sono sempre alla ricerca di complementi in grado di fare la differenza, da abbinare a diversi stili e fare così tendenza.
Compro mobili antichi e pago in contanti!
Se desideri ricevere una valutazione GRATUITA, stima o perizia online, sottoporci l’acquisto della tua mobilia antica
INVIA SUBITO LE TUE FOTO Indicando il vostro nome e il numero di telefono shopvetrine@gmail.com
Per qualsiasi informazione contattaci ai seguenti recapiti:
Se stai pensando di vendere mobili antiquariato, allora prima di tutto potresti prendere anche in considerazione il ritiro mobili antichi, un metodo che sicuramente funziona per avere anche a disposizione varie proposte per i clienti interessati.
Dove vendere mobili antichi?
Prima di pensare al dove è meglio capire come, questo significa che prima di vendere mobili antichi è fondamentale conoscere il valore reale facendo effettuare una stima ad un professionista di antiquariato, soprattutto quando si tratta di mobili antichi ben conservati, in legno massiccio e decorati con intarsi intagli e laccature.
Ci sono persone che preferiscono le vendite dirette tramite Subito.it, Ebay.it, Shpock, Kijiji.it Backeca.it, ma occorre anche precisare, che una scelta del genere comporta a non avere quasi mai a che fare con veri esperti, risulta quindi una contrattazione del prezzo più che una vera e propria valutazione del monile.
Shopvetrine: esperti nella vendita mobili antichi usati
La vendita mobili antichi
Un’alternativa interessante per dove vendere mobili antichi, sono sicuramente le aste di mobili antichi, dove il vantaggio è proprio quello che la casa d’aste si occupa di tutto, anche della spedizione del mobile antico venduto. Ovviamente c’è poi anche uno svantaggio, che riguarda proprio
il rischio di invenduto, e la percentuale di vendita che grava sulla vendita del mobile antico: le percentuali da dare alla casa d’aste va da 10% a 20%, tenete a mente dunque questo margine che andate a perdere una volta venduto.
Vendere mobili d’antiquariato: come avviene la valutazione?
La valutazione di mobili antichi e d’antiquariato, dipende dalla richiesta che vi è per una determinata tipologia di mobile antiquariato. Il mercato dei mobili antiquariato è soggetto alle “”mode” ed all’evoluzione dell’economia globale; possiamo pertanto affermare che la ricerca interessa soprattutto la migliore produzione italiana e francese dal ‘700 all’Ottocento.
Sei interessato all’acquisto mobili antichi da privati?
Anche in questo caso le inserzioni online aiutano molto, specialmente i siti che mettono in contatto i vari venditori privati, in grado veramente di creare una rete di appassionati in grado di interagire.
Esistono poi realtà, sempre online, gestite da veri professionisti che sono veramente interessate all’acquisto di mobili antichi ed antiquariato, dal singolo pezzo ad intere eredità, dove i pagamenti possono avvenire anche in contanti con la garanzia di massima riservatezza.
E’ sempre bene informarsi anche per quanto riguarda il trasporto, molte di queste realtà infatti, proprio perchè ben organizzate, dispongono anche di di un efficiente servizio di trasporti che opera su tutto il territorio nazionale.
Quali caratteristiche deve avere un mobile per poter essere considerato antico?
Un mobile può essere definito antico se risulta antecedente al 1840.
Il motivo deriva dal fatto che proprio quest’epoca ha poi segnato la meccanizzazione degli attrezzi, la produzione in serie delle parti di un mobile e il rifacimento degli stili precedenti fino all’eclettismo più variegato. Di fatto la bellezza di un mobili antico è imprescindibile da qualsiasi altro concetto, è l’unicità che lo rende unico.
Compro mobili antichi da oltre tre decenni!
Il mobile antico regala emozioni in ogni contesto ed in ogni abbinamento di stile, è sorprendente come riesca a stare bene in ogni contesto. Merito sicuramente della realizzazione artigianale, degli intarsi che lo rendono senza tempo.
Cosa bisogna conoscere di un mobile antico?
Come prima cosa occorre cercare di capire la provenienza del mobile, accertandosi sulla sua origine deducibile dal periodo in cui si riferisce. Se è francese, per esempio, basta cercare lo stampiglio, di solito ben nascosto in parti non facilmente visibili o la firma con inchiostro grasso su legno tenero.
La presenza dello stampiglio colloca il mobile dopo il 1741 (data in cui vennero obbligati per legge), fino all’abolizione delle corporazioni nel 1791.Se invece vi sono decori intarsiati a quadrifoglio allora potrebbero essere quasi sicuramente di provenienza genovese.
Se è impiallacciato con un’essenza tendente all’ocra con venature piumate, si potrebbe supporre la provenienza inglese – fine Settecento, inizio Ottocento (stile Sheraton). I mobili lombardi del Settecento, invece si distinguevano per delle sottili cornici scure che riquadravano ante e cassetti.
Piccola guida sui diversi stili e epoca:
Gotico:
1300-1450: Gotico internazionale
Rinascimento:
1400-1450: Primo quattrocento
1450-1490: Rinascimento
1490-1550: Rinascimento pieno
1550-1600: Tardo rinascimento
Seicento:
1600-1640: Primo seicento
Barocco:
1640-1670: Barocco
1670-1730: Barocco pieno
1730-1775: Rococò o barocchetto
Neoclassico:
1775-1792: Luigi sedicesimo o primo neoclassico
1792-1804: Direttorio
1804-1815: Impero
1815-1830: Restaurazione
Secondo ottocento:
1830-1852: Luigi Filippo
1852-1870: Secondo impero
1870-1900: Umbertino ecclettico
Novecento:
1900-1914: Liberty o floreale
Conoscere bene è importante
Altra cosa importante è saper distinguere il materiale, le strutture dei mobili erano realizzate in rovere o in noce; in seguito prese il sopravvento il mogano e soprattutto capire se l’essenza è originale oppure il legno utilizzato è più povero di quello che hanno voluto far sembrare.
Questo significa che dall’analisi della compattezza del legno e della sua fibra si possono fare delle diagnosi veritiere. Anche lo spessore del legno ha la sua importanza, ad esempio, se l’impiallacciatura è in radica, accertarsi che le marezzature non siano false.
Se vi sono macchie iridescenti, sfumate e regolari, si tratta solitamente di piuma di radica e quindi il valore è maggiore.
E’ bene sapere poi che il legno ha la tendenza a restringersi, questo significa che è facile trovare delle crepe (tra lesene e cornici) che oltre ad essere segnale di originalità (perché difficili da imitare) ci aiutano a vedere se esiste l’impiallacciatura e di conseguenza controllare il suo spessore.
Compro il tuo mobile antico anche sei un privato
Se sei interessato alla vendita del tuo arredamento antico, come prima cosa ti devi informare e prendere tutte le informazioni possibili, ma se ancora hai dei dubbi dovresti farti accompagnare da un vero esperto, solo in questo modo avrai chiara la valutazione e potrai decidere serenamente per il tuo acquisto.
Shopvetrine è compro mobili antichi con pagamento immediato!
Oggi la soluzione esiste a prescindere dalla zona d’Italia in cui si risiede ed è rappresentata da Agostino Di Stasio, che effettuare una valutazione gratuita del mobile usato o antico oppure complementi d’arredo che si possiede in base alle foto fornite dal proprietario.
Se stai cercando chi compra mobili antichi, lo hai trovato!
INVIA SUBITO LE TUE FOTO Indicando il vostro nome e il numero di telefono shopvetrine@gmail.com
Per qualsiasi informazione contattaci ai seguenti recapiti: