Compro i tuoi mobili antichi a domicilio in contanti
Indice
- Compro i tuoi mobili antichi a domicilio in contanti
- Vendita Mobili Antichi
- Come distinguere il vero antiquariato mobili
- Quando i mobili antichi sono mobili dāantiquariato?
- Quali mobili invece si considerano āvecchi?ā
- Riproduzioni o copie di mobili antichi
- Mobili falsi
- Le produzioni del Novecento dei mobili in stile:
- Vuoi vendere i mobili dāantiquariato online?
Shopvetrine acquista i tuoi mobili antichi in ottimo stato, vecchi e usati, inviaci subito la tua richiesta.
Vendita Mobili Antichi
La vendita mobili antichi usati racchiude in sƩ un fascino senza tempo, i mobili antiquariato infatti hanno un sapore che si nutre di emozioni e oggi, grazie ai mobili antichi on line tutte queste percezioni sono praticamente disponibili a portata di clic ed entrano nelle case di tutti ampliandone la percezione e semplificando la scelta.
La galleria mobili antichi in vendita online ĆØ unāimmensa vetrina che permette di interfacciarsi con diversi stili ed epoche, in grado di soddisfare ogni gusto e personalizzare ogni stile con quel tocco di eleganza che rappresenta e caratterizza i mobili di antiquariato.
Un modo questo per tenersi sempre informati ed aggiornati senza perdere il meglio del mercato dei mobili antichi on line, che rappresenta anche una vera passione per i non più giovani certo, ma anche per i giovani che riescono a creare stili personalizzati per arredare la propria casa in modo contemporaneo senza rinunciare allāantiquariato mobili.
Per avere qualche pezzo esclusivo, ma anche per arredare location esclusive, oppure attivitĆ nonchĆØ uffici, negozi, bar, ristoranti, attici, la casa vacanza, lo studio. Ricordiamo infatti gli abbinamenti dei vari stili come lo stile industriale, lo stile minimal, lāurban zen, lo shabby chic, per fare solo qualche esempio, che si accompagnano ai mobili d’epocaĀ .
Vendita mobili antichi on line a Shopvetrine
Grazie ai mobili antichi on line, accedi direttamente ad una vasta scelta di mobili antiquariato e puoi verificare direttamente non solo ogni modello ma anche comparare per caratteristiche di mobili antichi prezzi, e concludere veramente ottimi affari.
Da quando i mobili antiquariato hanno fatto la loro comparsa online, per tutti quanti ĆØ stato molto più semplice entrare in questo settore ed appassionarsi allāessenza tipica dellāantiquariato mobili.
Come distinguere il vero antiquariato mobili
Se i mobili antichi vendita online hanno portato un pubblico molto vasto di seguaci, tra collezionisti ma anche appassionati e giovani amatori, dallāaltro, molte persone si chiedono quali siano gli accorgimenti da prendere per non cadere nellāacquisto invece di falsi.
Non ĆØ sempre facile infatti poter sempre distinguere tra i mobili antichi vendita soprattutto quando si tratta di falsi, mobili contraffatti, riproduzioni e falsi.
La nostra ĆØ unāepoca dove antico e moderno hanno dimostrato di saper convivere perfettamente, ecco perchĆØ anche sempre più giovani oggi vanno alla ricerca del pezzo unico ed originale per creare uno stile personalizzato per creare anche accostamenti minimal e design moderno.


Shopvetrine compra in contanti!
Vendere non ĆØ mai stato cosi veloce e semplice
INVIA SUBITO LE TUE FOTO
Indicando il vostro nome e il numero di telefono
shopvetrine@gmail.com
Per qualsiasi informazione contattaci ai seguenti recapiti:
FIRENZE 055 7476479
ROMA 06 92959354
NAPOLI 081 18558212
I āmobili in stileā appartengono allāantiquariato?
Quando leggiamo āvendo mobili antichiā dobbiamo capire di cosa si tratta, ecco perchĆØ bene fare chiarezza da subito. I mobili in stile possono essere reperiti facilmente sul mercato e fanno fede alla riproduzione di unāepoca precisa. Si tratta di complementi costruiti e realizzati nel Novecento che imitano le caratteristiche di uno stile o di unāepoca ben precisa inerente al passato.
Quindi, anche se i mobili in stile appartengono allāantiquariato, si differenziano nel prezzo, sono quindi più economici rispetto ai pezzi unici che propone lāantiquariato e sono anche più facile da reperire dal momento che sono molto più diffusi ad esempio, nei mercatini, nei negozi di antichitĆ , nelle aste di settore.
Come faccio a distinguere un mobile dāantiquariato da un falso?
Quando leggiamo la scritta mobili antichi in vendita dobbiamo fare molta attenzione e leggere bene di cosa si tratta, in effetti non ĆØ sempre cosƬ facile, riuscire a capire, a prima vista, se quello che stiamo guardando ĆØ effettivamente un mobile dāantiquariato oppure un mobile in stile o addirittura una riproduzione anche perfetta, però di un falso.
Per capirlo, dobbiamo essere noi stessi abbastanza ferrati sullāepoca e sullo stile ma anche sulle mode del passato.


Quando i mobili antichi sono mobili dāantiquariato?
Si possono considerare mobili dāantiquariato quei mobili realizzati più di 150 anni fĆ , prodotti quindi prima dellā Ottocento.
Ovviamente sono autentici i più pregiati, lo possiamo anche capire dal costo, e sono realizzati da un mobiliere o meglio, da una bottega di ebanisteria mediante le tecniche e i materiali in uso all’epoca della fabbricazione.
Questi mobili sono spesso classificati in base agli stili: Barocco, Neoclassico, Luigi XVI, Impero, ecc.
Quando un mobile si considera dāantiquariato?
Eā impossibile trovare un mobile dāantiquariato che non sia stato sottoposto a restauro, ma per essere considerato un vero mobile dāantiquariato, non deve presentare più del 30% di parti sostituite e gli interventi devono essere stati fatti da un artigiano specializzato.


Pagamento immediato!
IL GUADAGNO di cui gioverai per la vendita di unāantichitĆ in tuo possesso NON DOVRAā essere inserito nella denuncia dei redditi qualora si desideri invece ricevere una certificazione di originalitĆ e valore per il quadro in proprio possesso.
Un perito Shopvetrine potrĆ raggiungerti per visionarlo dal vivo e produrre una accurata valutazione gratuita, direttamente presso il tuo domicilio.
INVIA SUBITO LE TUE FOTO
Indicando il vostro nome e il numero di telefono
shopvetrine@gmail.com
Per qualsiasi informazione contattaci ai seguenti recapiti:
FIRENZE 055 7476479
ROMA 06 92959354
NAPOLI 081 18558212
Quali mobili invece si considerano āvecchi?ā
Sono considerati āvecchiā i mobili costruiti tra il 1850 e il 1940 circa in quanto realizzati che quelle che vengono definite tecniche artigianali obsolete.
Ovviamente però non sono mobili da sottovalutare, in quanto anche se non considerati dāantiquariato, si tratta comunque di mobili di valore, generalmente realizzati in legno massiccio. Alcuni li amano definirli i classici āmobili della nonnaā.
Mobili antichi in stile
Dobbiamo fare chiarezza sui mobili in stile, in quanto non si tratta assolutamente di falsi, bensƬ di veri e propri mobili in stile che riprendono le forme e le strutture di complementi d’arredo tipici di un’epoca passata ben precisa, ma per essere definiti tali, devono essere dichiarati sul certificato di vendita, altrimenti sarebbero dei falsi.
Anche se il costo ĆØ inferiore, rispetto agli autentici pezzi d’antiquariato, restano comunque costosi degli arredi contemporanei perchĆ© vengono costruiti appositamente da artigiani esperti e ognuno ĆØ un pezzo unico.
Riproduzioni o copie di mobili antichi
Si parla di riproduzione o copia di un mobile antico, quando sono presenti tutte le imitazioni del particolare del mobile originale. Eā possibile creare delle copie aventi però lo scopo estetico e decorativo.
Solo in questi casi non si può parlare di falsi, ma semplicemente di copia, o riproduzione (purchĆ© sia dichiarato sul certificato di vendita). Sono un esempio le commissioni di āpendantā, cioĆØ due mobili uguali da disporre in modo simmetrico: ad esempio due cassettiere da disporre ai due lati del salone.
Mobili falsi
Quando i mobili antichi vengono venduti come autentici, ma in realtĆ sono copie o imitazioni, sono mobili falsi. Si parla di falso totale quando il mobile ĆØ costruito con materiali moderni, non in uso nell’epoca a cui dovrebbe risalire il mobile.
Ci vuole molta accortezza per saper distinguere un falso perchĆØ alcuni sono persino in grado di imitare i fori lasciati dai tarli, con un punteruolo o sparando con una pistola a pallini da caccia.
Quando un mobile ĆØ un falso parziale?
Un mobile può essere un falso parziale se costruito con pezzi di altri mobili vecchi, che in genere sono troppo usurati per essere conservati e vengono così in qualche modo recuperati.
Si considera un falso parziale anche un mobile realmente antico ma sottoposto ad interventi di restauro eccessivi o maldestri, che ne abbiano modificato pesantemente l’aspetto originale ma vengono tenuti nascosti all’ignaro acquirente.
Le produzioni del Novecento dei mobili in stile:
Il Novecento ha ispirato la realizzazione dei modi in stile, nel dettaglio:
Mobile Barocco: costruiti con legni pregiati, richiamano lo stile del Settecento negli intagli elaborati, nelle decorazioni dorate, nelle lavorazioni in madreperla.
Mobile Rococò: sono arredi piccoli e dalle forme leggere e raffinate: caratteristiche tipiche sono le gambe ad S, i piedi a ricciolo o a zoccolo. Utilizzano legni pregiati ed esotici, come il mogano, il palissandro, il bois de rose e sono ricchi di intagli floreali, a ghirlanda, a voluta; molto diffusi i motivi a rocaille (a forma di conchiglia).
Mobile Neoclassico: richiamano lo stile classico nelle linee pulite e geometriche, presentano decorazioni eleganti con elementi presi dall’arte greca e romana (rosette, colonnine, cornucopie, figure mitologiche).
Mobile Impero: hanno forme solenni e massicce, sono tipicamente decorati con inserti in bronzo dorato e decorazioni che alludono alle conquiste dell’Impero napoleonico: sfingi, scarabei egiziani, erme, cariatidi. Le sedie hanno le gambe posteriori a sciabola (sottili e leggermente curve); i letti sono a barca (con spalliere alte e curvate verso l’esterno).
Mobile Luigi Filippo: abbandonano ogni riferimento all’impero a favore di linee più leggere e arrotondate. Sono costruiti con legni chiari (olmo, acero, noce), hanno forme geometriche ma smussate da curvature sul lato frontale. Tipiche sono le sedie a gondola, piccole e con decorazioni sui filetti superiori dello schienale e della traversa del sedile; le scrivanie ministeriali con piano in marmo o in legno decorativo; le poltrone armoniose e comode grazie alle ricche imbottiture.
Mobile Art Nouveau: si ispirano alla natura e al mondo vegetale nelle forme sinuose e nei decori floreali stilizzati. Sono costruiti con legni esotici talvolta impiallacciati a marqueterie, hanno spesso degli inserti in ferro, alluminio o madreperla.
Mobile Art DĆ©co: ĆØ uno stile eclettico e raffinato che mescola elementi del Neoclassico, del Cubismo e dell’Art Nouveau per riproporle in modo innovativo. I mobili hanno linee geometriche e angoli retti, decorazioni astratte e stilizzate, colori forti e contrastanti; si usano materiali nuovi come il metallo cromato, la bachelite, la pelle si squalo, il legno di radica.
Piccola guida sulle diverse epoche:
Gotico:
- 1300-1450: Gotico internazionale
Rinascimento:
- 1400-1450: Primo quattrocento
- 1450-1490: Rinascimento
- 1490-1550: Rinascimento pieno
- 1550-1600: Tardo rinascimento
Seicento:
- 1600-1640: Primo seicento
Barocco:
- 1640-1670: Barocco
- 1670-1730:Ā Barocco pieno
- 1730-1775:  Rococò o barocchetto
Neoclassico:
- 1775-1792:Ā Luigi sedicesimo o primo neoclassico
- 1792-1804:Ā Direttorio
- 1804-1815:Ā Impero
- 1815-1830:Ā Restaurazione
Secondo ottocento:
- 1830-1852:Ā Luigi Filippo
- 1852-1870:Ā Secondo impero
- 1870-1900: Umbertino ecclettico
Novecento:
- 1900-1914: Liberty o floreale
Vuoi vendere i mobili dāantiquariato online?
Allora affidati agli esperti Shopvetrine per vendere il tuo antiquariato on line, sapranno offrirti un servizio professionale e ti daranno tutta lāattenzione e la cortesia che meriti. Scegli sempre di visitare lo showroom e di toccare con mano lāautenticitĆ dei mobili, di respirare lo stile direttamente percettibile e di lasciarti trasportare dalle calde emozioni.
Scopri come progettare la tua casa o un ambiente della tua casa, dello studio, una stanza particolare mettendoci un vero pezzo di anima e di cuore.
SCRIVICI PER INFORMAZIONI
Sopralluoghi a domicilio su appuntamento in tutta Italia:
Agrigento ā Alessandria ā Ancona ā Aosta ā Arezzo ā Ascoli Piceno ā Asti ā Avellino ā Bari ā Barletta ā Andria ā Trani ā Belluno ā Benevento ā Bergamo ā Biella ā Bologna ā Bolzano ā Brescia ā Brindisi ā Cagliari ā Caltanissetta ā Campobasso ā Carbonia ā Iglesias ā Caserta ā Catania ā Catanzaro ā Chieti ā Como ā Cosenza ā Cremona ā Crotone ā Cuneo ā Enna ā Fermo ā Ferrara ā Firenze ā Foggia ā ForlƬ ā Cesena ā Frosinone ā Genova ā Gorizia ā Grosseto ā Imperia ā Isernia ā La Spezia ā LāAquila ā Latina ā Lecce ā Lecco ā Livorno ā Lodi ā Lucca ā Macerata ā Mantova ā Massa e Carrara ā Matera ā Medio Campidano ā Messina ā Milano ā Modena ā Monza e Brianza ā Napoli ā Novara ā Nuoro ā Ogliastra ā Olbia ā Tempio ā Oristano ā Padova ā Palermo ā Parma ā Pavia ā Perugia ā Pesaro e Urbino ā Pescara ā Piacenza ā Pisa ā Pistoia ā Pordenone ā Potenza ā Prato ā Ragusa ā Ravenna ā Reggio Calabria ā Reggio Emilia ā Rieti ā Rimini ā Roma ā Rovigo ā Salerno ā Sassari ā Savona ā Siena ā Siracusa ā Sondrio ā Taranto ā Teramo ā Terni ā Torino ā Trapani ā Trento ā Treviso ā Trieste ā Udine ā Varese ā Venezia ā Verbano ā Cusio ā Ossola ā Vercelli ā Verona ā Vibo Valentia ā Vicenza ā Viterbo