Richiedi la tua valutazione antiquariato on line gratuita
Indice
- Richiedi la tua valutazione antiquariato on line gratuita
- L’antiquariato on line di Shopvetrine
- Di cosa si occupano i negozi di antiquariato on line?
- Cosa succede invece agli oggetti di minore valore?
- Qual’è la differenza dei mercatini antiquariato online?
- Quali sono i pezzi di antiquariato più ricercati?
Shopvetrine con il servizio antiquariato on line, acquista e ritira a livello nazionale, inviaci subito la tua richiesta per ciò che desideri venderci.
Antiquariato on line: Shopvetrine acquista in contanti
L’ antiquariato on line racchiude in sé un fascino senza tempo, il mobile d’antiquariato infatti hanno un sapore che si nutre di emozioni e oggi, grazie al nostro servizio valutazione gratuita mobili antiquariato tutte queste percezioni sono praticamente disponibili a portata di clic, CHIAMACI O SCRIVICI!


Pago in contanti!
Studiamo preventivi per valutare gratuitamente i tuoi mobili antichi, rapida entro 1 ora!
L’antiquariato on line di Shopvetrine
Affidati agli esperti Shopvetrine che sapranno offrirti un servizio professionale valutazione gratuita mobili antiquariato rapida e ti daranno tutta l’attenzione e la cortesia che meriti.
Antiquariato on line: compravendita di mobilia antica
L’antiquariato online è una vera opportunità per tutte le persone che sono appassionate di mobili e oggetti di antiquariato di potersi mettere in contatto con i veri professionisti ed ottenere di poter realizzare dei veri affari stando comodamente seduti davanti al proprio pc.
Saremo lieti di fissare un appuntamento a casa tua per visionare e toccare con mano l’autenticità dei mobili, di respirare lo stile direttamente percettibile. Scopri come è facile oggi vendere i mobili d’antiquariato che possiedi nel tuo ufficio, studio o casa.
Di cosa si occupano i negozi di antiquariato on line?
Praticamente si occupano delle medesime mansione dei negozi di antiquariato fisici ovvero di catalogare tutti i mobili e gli oggetti antichi, fungono anche da intermediari, i professionisti sono esperti del vero valore di mercato, quindi delle quotazioni, della consulenza, del commercio e della raccolta degli oggetti di valore.
Cosa succede invece agli oggetti di minore valore?
Oltre ai negozi di antiquariato online che sono una vetrina di tutti gli oggetti e mobili di valore, c’è anche il mercatino antiquariato online, che opera alla stessa stregua del mercatino fisico, dove si possono trovare oggetti di minore valore.
Un modo per sgomberare soffitti e cantine, anche se non è detto che sia il valore oggettivo di un oggetto a rendere prezioso l’oggetto stesso, spesso c’è il valore dell’emozione o del ricordo che per alcuni non potrebbe avere prezzo e valere davvero molto.
Qual’è la differenza dei mercatini antiquariato online?
La differenza sta proprio negli oggetti che vengono proposti in vendita e che si possono trovare.
Leggi: vendita mobili antichi e d’epoca
Mentre parlare di antiquariato significa parlare di prestigio, ovvero di mobili, oggetti, accessori, quadri, cornici, ecc, che presentano una certa stima sul mercato, gli oggetti proposti possono anche essere vecchi cimeli di famiglia che hanno un valore inferiore di prezzo ma che allo stesso modo possono essere introvabili e quindi preziosi.
Qual’è il valore delle antichità online?
Il valore dipende anche dalla vendita antiquariato online, ovvero non solo dalla richiesta ma anche dalla ricerca che viene fatta, c’è infatti differenza tra un pezzo di antiquariato e un mobile vecchio, l’antiquariato rappresenta un’epoca, uno stile, si identifica per gli intarsi, per i restauri, più un mobile o un oggetto appare perfetto, più il valore sale.
Un grande potere lo detengono sicuramente i collezionisti che ricorrono all’ausilio di esperti per i consigli, le quotazioni, i suggerimenti, per la ricerca del vero pezzo unico ed originali.
Quali sono i pezzi di antiquariato più ricercati?
Sicuramente i mobili hanno un loro mercato, ma se escludiamo i complementi, possiamo dire che tra i pezzi di antiquariato più ricercati ci sono sicuramente le porcellane, le ceramiche, gli articoli in vetro e cristallo, come vasi, soprammobili di vario genere, piatti, tazzine, cornici, ecc.
Addirittura i pezzi più rari possono arrivare anche a costare 80mila euro, per questo si ricorre alla consulenza dei veri esperti nonchè professionisti del settore.
Leggi: acquisto antiquariato
Qual’è la differenza tra antiquariato e modernariato?
Si potrebbero anche confondere ma antiquariato e modernariato non sono la stessa cosa. Per modernariato si intendono tutti gli oggetti appartenenti al secolo scorso, a differenza dell’antiquariato che risale al fine ‘800, quindi fa parte del modernariato l’Art Nouveau, lo stile liberty e l’Art Decò.
Anche il modernariato è molto vasto, comprende infatti dai complementi d’arredo alle attrezzature audiovisive fino ai flipper e jukebox da sala giochi. Possiamo pure definirlo una nicchia allargata, che appartiene a tutti coloro che hanno una grande passione per un passato piuttosto recente che sancisce il passaggio di generazione in generazione, praticamente che si può tramandare da padre in figlio.
Ci sono poi altre nicchie che riguardano proprio invece gli oggetti di antiquariato ad esempio fotografie, libri antichi, mappe e mappamondi o ancora strumenti musicali, anche in questo caso i prezzi possono salire alle stelle ma serve sempre l’aiuto del professionista per capire veramente la veridicità del prezzo ed il valore di mercato.
INVIA SUBITO LE TUE FOTO
Indicando il vostro nome e il numero di telefono
shopvetrine@gmail.com
Per qualsiasi informazione contattaci ai seguenti recapiti:
FIRENZE 055 7476479
ROMA 06 92959354
NAPOLI 081 18558212
SCRIVICI PER INFORMAZIONI
Sopralluoghi a domicilio su appuntamento in tutta Italia:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo